Le opere di riedizione sono oggetti classici (che appartengono alla storia) riprodotti fedelmente rispetto all’originale. Gli oggetti che meglio esprimono il concetto di “riedizione” sono quelli che la Morelato ha realizzato in occasione delle mostre dedicate a questo settore produttivo all’interno della manifestazione Abitare il Tempo.
Tra le varie, quella curata da Ugo La Pietra e dedicata a Guglielmo Ulrich (catalogo Electa) nel settembre del 1994, a cui si aggiungono molte altre opere tra cui il divano di Herman Erns Fred (ridisegnato da Luca Scacchetti) o le molte riedizioni riproposte dall’Istituto Europeo di Design di Roma e dall’Istituto per il Design Industriale della Facoltà di Architettura di Palermo.
|
SPIDER, Centro Ricerche, 2017 |
|
SCRIVANIA, Eugene Printz, 2006 |
|
UNO SULL ALTRO, Ugo La Pietra, 2005 |
|
DORMEUSE, V. Hofman 1912, 2004 |
|
SEDIOLINA da ‘STUDIO DI POLTRONA’, F. De Pero 1921-22, 2002 |
|
DIVANO, Hermann Ernst Freund, Ridisegno Luca Scacchetti, 1998 |
|
MOBILE DA INGRESSO, M. Lonardi, N. Gasperini, C. Rizzo, G. Ferrarese, 1995 |
|
COMONCINO, Guglielmo Ulrich, 1994 |
|
SCRIVANIA, Guglielmo Ulrich, 1994 |
|
TAVOLO TRENTO, Mazzoni |
|
SCRANNO, Anonimo, Ridisegno D.Cambellotti, 1992 |
|
ARCA e PORTAVASO, Anonimo, Ridisegno D. Cambellotti, 1992 |
|
CREDENZA 1925, Anonimo, Ridisegno di Elda Salvadori, 1991 |
|
MOBILE 1925, Anonimo, Ridisegno di B.Musso, 1991 |
|
MOBILE RUSSO, Lazar Markovichy, 2003 |
|
CASSETTONE, Carlo Mollino, 2005 |
|
CONTENITORE, B.Neri, 2003 |
|
SCRIVANIA 900, Centro Ricerche MAAM, 1995 |
|
LETTO GIO, Centro Ricerche MAAM, 2010 |