Un progetto del Museo Verde per la Cop26 - 2021
Progetto: prof. Franco Poli, designer
Realizzazione: Morelato srl - Salizzole (VR)
Materiali: Frassino italiano e Urunday del Chaco
Sviluppo senza deforestazione
Questa frase sintetizza le tesi portate all'attenzione della Conferenza Internazionale per le Mutazioni Climatiche del 2021 dal Museo Verde con il "Patto per il Gran Chaco".
Un utilizzo razionale del binomio culture indigene / risorse naturali può generare redditi, maggiori di quelli generati da attività ad altissimo impatto ambientale.
Questa sedia è una dimostrazione di questa tesi. Nel Gran Chaco esistono almeno 17 tipi di legni preziosi che vengono normalmente utilizzati per produrre carbone, tannino o traversine ferroviarie e che possono invece essere impiegati per realizzare oggetti di alto design e grande valore.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Giorgio Morelato con Franco Poli Giorgio Morelato con Luca Rugiu,
vice presidente del Museo Verde