Il Mobile Significante 2013
X edizione
“I più piccoli”
oggetti d’arredo per i luoghi domestici
VERBALE
La giuria composta da:
Aldo Cibic, designer; Ugo La Pietra, progettista e teorico delle arti applicate; Silvana Annicchiarico, Direttore del Triennale Design Museum; Ettore Mocchetti, progettista, Direttore della rivista “AD”; Giorgio Morelato, Presidente della Fondazione Aldo Morelato.
Riunitasi il giorno 7 giugno 2013 alle ore 10.00 presso la sede della Fondazione Aldo Morelato “Villa Dionisi” sita in Cerea (VR), dopo attenta visione di tutti gli elaborati e le relazioni tecniche illustrative, a norma di regolamento, delibera all’unanimità di assegnare con le seguenti motivazioni i premi:
PREMIO “CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA - FONDAZIONE ALDO MORELATO - PROGETTO OPERA” DI EURO 5.000,00
al progetto: “CEPPO” di Marco Fiorentino – Albenga (SV), per la sua semplicità ma anche ambiguità relativa al rapporto tra interno/esterno dell’oggetto composto da elementi tra di loro aggregabili.
LA GIURIA INOLTRE SEGNALA:
il progetto “ATLANTE TAVOLO GEOGRAFICO” di Maria Spazzi (MI), per la capacità di progettare un oggetto d’uso (tavolo) caricandolo di significati figurativamente allusivi al paesaggio e al territorio di volta in volta utilizzabile per operazioni domestiche.
E il progetto: “NUUTAJARVI” di Lorenzo Passi (VE) e Edoardo Passi (MI), per l’innovazione di un oggetto d’uso (bicchiere) utilizzando due materiali e riproponendolo in un nuovo rapporto contenitore/supporto.
PREMIO “CITTÀ DI CEREA - SCUOLA APPIO SPAGNOLO” DI EURO 2.500,00
Al progetto “TOT” di Mattia Inno (TO) e Camille Brito Reale (YV), studenti dello IAAD di Torino, per la riproposizione di una tipologia di oggetto ludico per il bambino (e non solo) attraverso la composizione di elementi astratti e nuclei di strutture con una forte allusione a composizioni artistiche.
LA GIURIA INOLTRE SEGNALA:
il progetto: “STONE_MEMORIES” di Marco Uliana (VE) e Roberta Vettorato (PD), studenti dello IUAV di Venezia, per la raffinata presentazione grafica e per le componenti concettuali che hanno ispirato l’oggetto.
E il progetto: “WINEZIA” di Daniel Blagoja Nikolovski di Milano, studente dello IED di Milano, per la progettazione innovativa di un oggetto tipologicamente riconoscibile, che è stato caricato di significati allusivi relativi alla città di Venezia sia come territorio a cui si rimanda la grande tradizione della produzione del vino che alla sua forma che ricorda la sagoma di un pesce.
La giuria
Aldo Cibic
Ugo La Pietra
Silvana Annicchiarico
Ettore Mocchetti
Giorgio Morelato
Cerea, 7 giugno 2013